Attività integrative

Il percorso formativo del corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura prevede, a partire dal quarto anno, l’acquisizione di conoscenze integrative, a scelta dello studente, attraverso la partecipazione a corsi professionalizzanti, workshop, seminari, viaggi di studio. Per tali attività, eventualmente anche finalizzate all’elaborazione della tesi di laurea, sono riconosciuti tre Crediti Formativi Universitari (CFU), in linea con il percorso delineato dall’art. 46 della Direttiva 2005/36/CE.
In accordo con le amministrazioni pubbliche e gli ordini professionali, il corso di laurea organizza periodicamente delle specifiche iniziative che offrono agli allievi l’opportunità di avvicinarsi al mondo del lavoro e di ampliare le proprie conoscenze ad ambiti disciplinari specialistici.

Di seguito l’elenco delle attività attualmente disponibili:

  • Workshop internazionale di progettazione architettonica e urbana | Napoli-Shenzhen: condividere strategie progettuali per la metropoli contemporanea (prof. Luigi Stendardo, 3 CFU, dicembre 2023): Il laboratorio di progettazione architettonica e urbana, rivolto agli studenti post-laurea, si concentra sulle criticità del contesto di trasformazione della città contemporanea. Lavorando in parallelo su due casi-studio, localizzati nell’area metropolitana di Shenzhen, i team di progettazione delle due università svilupperanno scenari per la trasformazione dell’area dei villaggi storici di Xinpitou e Loucun, distretto di Guangming, nel loro contesto urbano e paesaggistico. Il workshop si propone di mettere a confronto i diversi approcci teorici e progettuali delle tradizioni culturali delle due Scuole, facendo emergere somiglianze e differenze che possano arricchire la crescita scientifica e professionale degli studenti di entrambi i Paesi. Il programma mira a favorire un efficace scambio di orientamenti teorici e pragmatici, coltivando conoscenze scientifiche e competenze professionali da molteplici prospettive.
  • Concorso di progettazione architettonica (prof. F. Viola, 3 CFU, periodo a discrezione dello studente): Gli studenti svilupperanno con il docente un’esperienza di progettazione partecipando a un bando di concorso a loro scelta, aperto agli studenti, su temi riguardanti l’architettura, la progettazione urbana e paesaggistica, il disegno di oggetti e la grafica.
  • I modi di costruire per l’architettura sostenibile (prof. C. Sicignano, 3 CFU, gennaio – febbraio 2022): Il corso integrativo tratta dei modi di costruire tradizionali all’architettura contemporanea sostenibile e resiliente; affronta gli approcci metodologici alle problematiche green; si occupa dell’edilizia circolare e dei Criteri Ambientali Minini, nonchè prevede incontri con esperti della Pubblica Amministrazione e delle Aziende.
  • Progettazione delle strutture in lega d’alluminio (prof. A. Formisano, 3 CFU, aprile 2024): Il corso si propone di fornire una panoramica generale sugli aspetti tecnologici, normativi ed applicativi delle strutture in lega di alluminio, le cui regole di progettazione e di esecuzione sono regolamentate dalla normativa europea (Eurocodice 9) e da un documento nazionale di istruzioni tecniche (CNR-DT 208/2011).
  • Tecniche integrate di rilevamento 3D (prof. S. D’Auria, 2 CFU, aprile – maggio 2022): L’attività si configura come Workshop inerente attività di rilevamento di architetture e ambiti urbani attraverso l’impiego sinergico di metodologie e tecniche avanzate proprie della disciplina (laser scanning e fotogrammetria su supporto topografico). Gli studenti vivranno esperienze in esterna di campagne di rilevamento, occupandosi del progetto di rilievo, delle attività in situ, dell’elaborazione dei dati e della rappresentazione dell’oggetto analizzato.
  • Malte, conglomerati e calcestruzzi per il recupero del Patrimonio Costruito (prof. V. Vitiello, 1.5 CFU, aprile – luglio 2022): Il corso si propone di fornire i concetti base relativi alla composizione, alla scelta ed all’applicazione di malte, conglomerati e calcestruzzi nell’ambito delle costruzioni, con riferimento agli interventi sia di recupero del Patrimonio Costruito, sia di nuova realizzazione.
  • Winter School in “BUILDING A EUROPEAN SENSE OF IDENTITY THROUGH KNOWLEDGE AND SUSTAINABLE MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE” (proff. P. D’Agostino, S. D’auria, 3 CFU, febbraio – aprile 2022): Secondo gli obiettivi del Programma di ricerca e innovazione dell’UE 2021-2027 e dell’Agenda 2030, la Scuola Invernale intende contribuire a una migliore consapevolezza e comprensione del patrimonio culturale europeo (materiale e immateriale), promuovendo un approccio critico e proattivo. A tal fine, verranno sviluppati nuovi e creativi approcci interdisciplinari e multiscalari alla conoscenza della diversità e dei valori del Patrimonio, nonché metodologie per la sua documentazione e diffusione. Per maggiori informazioni si rimanda ai file allegati e al link:
    https://congresosalcala.fgua.es/internationalschool/ficha/4285/building-a-european-sense-of-identity/