Ripresa attività in presenza

La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base riprenderà da lunedì 26/4 ad erogare lezioni in presenza (si svolgeranno in modalità blended e saranno simultaneamente trasmesse via Teams) secondo l’orario e con le modalità previste ad inizio secondo semestre. Nella settimana 19-23/4 si provvederà alla pianificazione del sistema di prenotazione GO-IN Student per il tracciamento […]

Virtual Job Fair 2021

JOB PLACEMENT EVENT @FedII il 22 aprile 2021 si svolgerà la terza edizione virtuale del career day della Scuola PSB dell’Ateneo Federico II. La manifestazione è un’occasione di incontro tra il mondo delle imprese e i laureandi/laureati provenienti dai Dipartimenti afferenti alla Scuola Politecnica delle Scienze di Base (SPSB). Le aziende e le realtà professionali si sono […]

Ciclo di seminari “architettura nell’era ecologica”

ciclo di seminari aca_4 architettura nell’era ecologica secondo incontro: Arturo Tedeschi (computational designer, autore di AAD e Architettura Parametrica) venerdì 16 aprile 11.30, teams (codice: vxz11wi) la partecipazione al ciclo di 5 seminari dà diritto a 1cfu (dei 3 destinati alle attività integrative) a cura di Mario Coppola (per info: mario.coppola@unina.it)

Seminario ACCA

Seminario organizzato con ACCA software S.p.a. nell’ambito del Corso di Progettazione Tecnologica per l’Edilizia del prof. ing. Robeto Castelluccio – giovedi 1 aprile 2021 dalle 15:00 alle 16:30. Per aderire collegarsi al canale Microsoft Teams: https://bit.ly/3cmpoev

Ciclo di seminari “architettura nell’era ecologica”

ciclo di seminari aca_4 architettura nell’era ecologica primo incontro: Leonardo Caffo (filosofo, autore di Fragile Umanità e Vegan) venerdì 26 marzo 14.30, teams (codice: vxz11wi) la partecipazione al ciclo di 5 seminari dà diritto a 1cfu (dei 3 destinati alle attività integrative) a cura di Mario Coppola (per info: mario.coppola@unina.it)

Bando ICOMOS

Concorso studentesco ICOMOS 2021: 1960 plus – Brutalism Nel 2021, il concorso biennale per gli studenti, organizzato da ICOMOS Germany con organizzazioni partner, sarà nuovamente dedicato al patrimonio giovane dopo il 1960. Questa volta il focus sarà sull’Architettura “Beton Brut”, cioè letteralmente sull’esposizione “grezza” del cemento del cosiddetto brutalismo.   Qui il link al concorso

Ciclo di seminari “L’ingegnere edile-architetto nello scenario europeo. Zurigo 2021”

Agli studenti che seguiranno il ciclo di seminari (che prevede – oltre a quella qui presentata – due ulteriori sessioni ad aprile e a maggio) verrà attribuito 1 CFU (dei 3 destinati alle attività integrative). Gli studenti di altri Atenei possono seguire la diretta YouTube del seminario alla pagina: https://www.univaq.it/live La diretta si attiva alle […]

Attività didattiche integrative

Il ciclo di seminari sul tema “PATRIMOINE ARCHITECTURAL” mira ad approfondire le conoscenze di base necessarie allo sviluppo di un progetto di recupero e conservazione del patrimonio costruito. Il seminario è articolato in lezioni teoriche ed atelier, nell’ambito dei quali si svilupperanno attività in gruppo con altri partecipanti, creando momenti di confronto e condivisione tra […]